Neurologia

Neurologia

Pubblicato il:

18 maggio 2015

Ultima revisione:

29 giugno 2023

 

Direttore:  dott. Davide Maimone

L’Unità Operativa Complessa di Neurologia  è dedicata alla diagnosi e cura delle malattie neurologiche acute, subacute e croniche del sistema nervoso centrale e periferico.

 

Èquipe

Dirigenti medici :

Dott.ssa Giovanna Alagona 
Dott. Giuseppe Caravaglios
Dott. Gaetano Failla
Dott.ssa Maria Grazia Naso 
Dott. Roberto Marziolo
Dott. Giuseppe Rapisarda
Dott.ssa Noemi Russo
Dott.ssa Antonella Santagati
Dott. Domenico Santonocito

Coordinatore infermieristico:

Dott.ssa Gabriella Scaravilli
 

Tecnico di neurofisiopatologia :

Dott.ssa Giulia Di Maria

Descrizione

L’attività della U.O.Complessa di Neurologia è articolata in degenza ordinaria di neurologia, degenza semintensiva/Stroke Unit, day hospital e ambulatori specialistici.

 L’Unità Operativa Complessa di Neurologia è dotata di 21 posti letto di degenza ordinaria e 1 posto letto in Day Hospital. 

Stroke Unit

La Stroke Unit, unità di cura volta alla diagnosi e alla cura delle patologia cerebrovascolari acute sia ischemiche che emorragiche, è dotata di 4 posti letti dedicati dotati di accesso agli strumenti diagnostici e collegate con il servizio di emergenza-urgenza, in cui i pazienti con ictus sono seguiti da un team multidisciplinare (neurologi competenti e dedicati alle malattie cerebrovascolari, infermieri, tecnici della riabilitazione) e curati secondo moderni criteri clinici, farmacologici e riabilitativi. L’iter diagnostico-terapeutico offerto al paziente con ictus acuto riguarda le più moderne potenzialità cliniche rappresentate dalle terapie di rivascolarizzazione arteriosa farmacologica sistemica (trombolisi farmacologica del coagulo) e meccanica intrarteriosa (in collaborazione con la UOC di Neuroradiologia). Una veloce diagnosi e una conseguente precoce terapia sono infatti fondamentali, innanzitutto per la sopravvivenza del paziente e poi per la riduzione della disabilità. L'ictus rappresenta la seconda causa di mortalità nel mondo occidentale e la prima tra le patologie invalidanti.

Principali patologie e trattamenti

  • Malattie cerebrovascolari
  • Sclerosi Multipla e altre malattie demielinizzanti 
  • Malattia di Alzheimer e altre demenze
  • Malattia di Parkinson e altri disordini del movimento 
  • Epilessia
  • Cefalee 
  • Malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale e periferico
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e altre malattie degenerative 
  • Neuropatie
  • Malattie della placca neuromuscolare
  • Malattie infettive del sistema nervoso
  • Mielopatie
  • Tossina Botulinica 
  • Diagnostica Neurovascolare non Invasiva (Ecocolordoppler TSA)
  • Neurofisiopatologia (elettroencefalogramma in veglia e sonno, elettromiografia, potenziali evocati motori, somatosensoriali, visivi ed acustici) 
  • Accertamento di morte cerebrale (in collaborazione con la UOC di Terapia intensiva e Rianimazione)

Le procedure diagnostiche e le strategie terapeutiche aderiscono a protocolli standardizzati a livello nazionale e internazionale e fondati sulle più recenti acquisizioni scientifiche.
 

Contatti

Stanza del Direttore: 095-7263468
Segreteria: 0957264405 
Medicheria: 0957264378  
Stroke Unit: 0957263472
Ambulatorio : 0957264213
Coordinatore infermieristico: 0957264356
Medico di Guardia: 0957264923
Fax: 0957264373
Email: neurologia.cannizzaro@aoec.it 

La continuità assistenziale è garantita da rivalutazioni cliniche e strumentali presso il Day Hospital e il Day Service Neurologici e presso gli ambulatori di Neurologia.
 

Ambulatori

Gli ambulatori specialistici della U.O.Complessa di Neurologia rimarranno chiusi dal 01-07-2021 al 15-09-2021. 

Saranno effettuate visite neurologiche presso l'ambulatorio di Neurologia Generale il lunedì e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00. Per le prenotazioni rimangono valide le modalità finora eseguite.

Modalità di accesso

Le prenotazioni si effettuano secondo le seguenti modalità:

  • - Neurologia generale e ambulatori specialistici: istruzioni sulla pagina dedicata
  • - Per le Demenze - Unità Valutazione Alzheimer (U.V.A.) telefonare all'associazione A.I.M.A (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) ai numeri 3488398890 – 3389419930
  • - Per l’ambulatorio di malattie cerebrovascolari telefonare il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero 095 7263438 (sig.ra Agata Anzalone). 

Sede

U.O.C di Neurologia e STROKE UNIT: piano 9 - monoblocco F2
Ambulatorio di Neurologia generale: piano 9 - monoblocco F2

Orario di visita

Neurologia
Giorni feriali dalle 17.00 alle 19.00
Giorni festivi: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 

Stroke Unit
Giorni feriali: dalle 17.00 alle 19.00
Giorni festivi: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00
Durante la visita non sono ammessi più di due visitatori per volta.


È vietato l'ingresso ai minori di 12 anni (potrebbero essere esposti a malattie contagiose ed, inoltre, l'eventuale impatto con gravi stati di sofferenza non gioverebbe loro dal punto di vista psicologico).
In casi particolari, in presenza di autorizzazione scritta del Direttore dell'U.O., un familiare potrà assistere il proprio congiunto al di fuori degli orari di visita, naturalmente, compatibilmente con le attività di reparto.
 

Colloqui con i medici

Tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 19.00, salvo i giorni festivi: a partire dall’1 febbraio 2021 non è possibile garantire i colloqui per le notizie cliniche nei giorni festivi.
Sarà cura del Medico di turno, nell’arco della giornata, qualora fosse necessario, contattare telefonicamente per eventuali comunicazioni.

Inoltre, nelle giornate di sabato e nei prefestivi, i colloqui per le notizie cliniche si svolgeranno dalle ore 13:00 alle ore 14:00.

 

Altre informazioni

In ospedale è severamente vietato fumare a chiunque e in qualsiasi ambiente.
È a disposizione di ogni degente un armadietto in cui riporre gli effetti personali.
Le sale degenza sono dotate di letti elettrici, telecomandati, di ultima generazione con materasso antidecubito, TV.
Per la migliore accoglienza dei degenti, la U.O.Complessa di Neurologia è supportata da un servizio di Volontariato (Croce Rossa Italiana e Volontari Ospedalieri Italiani)  che è presente quotidianamente in alcune ore anti e postmeridiane. 
Per i ricoveri in elezione (programmati dopo visita specialistica ambulatoriale) è necessario esibire richiesta del Medico di Medicina Generale e Allegato E.