Recupero e Riabilitazione Funzionale

Recupero e Riabilitazione Funzionale

Pubblicato il:

11 febbraio 2020

Ultima revisione:

17 settembre 2024

UOS Recupero e Riabilitazione Funzionale 

 Responsabile: dott.ssa Rossella Lopes

 

L’Unità Operativa Semplice Recupero e Riabilitazione Funzionale, articolazione interna dell'Unità Operativa Complessa Unità Spinale Unipolare si rivolge a pazienti con disabilità derivanti da patologie neurologiche, traumatiche, ortopediche, artro-reumatiche, dell’età evolutiva, post-chirurgiche, oncologiche, internistiche, pneumologiche, che necessitano di una presa in carico riabilitativa.   
L’attività è rivolta sia ai pazienti ricoverati presso le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera che agli utenti che accedono in regime ambulatoriale. 
La finalità è quella di raggiungere il miglior livello di attività ed autonomia, qualità di vita e partecipazione utilizzando metodiche riabilitative e strumentazioni idonee.  
L’unità operativa si avvale della valutazione multidimensionale e del lavoro in équipe del Team Riabilitativo (Medici Fisiatri, Neurologi, Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Infermieri, Operatori Sanitari, ecc…). 
Particolare attenzione viene data al Progetto Riabilitativo Individuale, alla valutazione multidisciplinare finalizzata alla prescrizione degli ausilii, al relativo collaudo e all’addestramento per il relativo utilizzo. 
Il trattamento riabilitativo oltre che direttamente presso le diverse Unità Operative per acuti viene eseguito anche in regime ambulatoriale tramite la prescrizione di Percorsi Riabilitativi Individualizzati, ovvero in regime di Day Hospital o di Day Service secondo appropriatezza.

 

Sede e contatti 

Edificio S, ambulatori specialistici piano terra
Palestra e Ambulatorio Terapie Fisiche edificio S - piano 4 (aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00) 

Email: fisiatria@ospedale-cannizzaro.it  
Telefono 095-7262442

 

Èquipe

Personale Medico
Direttore UOC Unità Spinale dott.ssa Maria Giuseppa Onesta
Responsabile UOS Recupero e Riabilitazione Funzionale Dott.ssa Rossella Lopes
Medici Fisiatri: Dott.ssa Giuseppina Bonfiglio, Dott. Corrado Camerano, Dott. Vincenzo Cimino, D.ssa Erika Collura, Dott.ssa Tiziana Di Gregorio, D.ssa Elide La Scala, D.ssa Gabriella Nicosia, Dott. Domenico Paci, D.ssa Alessandra Sciacca.                    
Personale Infermieristico
Rosa Pannizzo, Giuseppina D'Angelo, Angela Camparato
Fisioterapisti
Logopedisti
Terapisti occupazionali

 

Prenotazioni e modalità di accesso 

Per le prenotazioni di Prime Visite Fisiatriche è necessario essere muniti di impegnativa dematerializzata del medico curante (codice 897MFR) con indicazione della priorità B (breve), D (differibile), P (programmabile) secondo i RAO.

Per prenotare le valutazioni protesiche per il collaudo successivo a forniture di ortesi, protesi ed ausilii è necessaria l’impegnativa del medico curante (codice 303).

CUP Aziendale 800837621 da telefono fisso o 0957262107 da cellulare, attivi da lunedì a venerdì 8:30-18:30

Le visita di controllo successiva alla prima (se necessaria) viene programmata dal medico che effettua la prima visita fisiatrica (codice 8901 MFR).

 

Riabilitazione dei pazienti ricoverati

I pazienti degenti che necessitano di una presa in carico riabilitativa vengono valutati dallo Specialista Fisiatra previa richiesta di consulenza fisiatrica a cura dei medici del reparto di degenza. 
L’intervento del Team Riabilitativo prevede tutte le procedure valutative e riabilitative atte ad assicurare ai pazienti il percorso più idoneo.
Lo specialista fisiatra redige il Progetto Riabilitativo Individualizzato di ogni paziente (P.R.I.) e lo monitora nel corso del ricovero, indicando il migliore setting riabilitativo successivo alla dimissione. Dopo la dimissione dal reparto per acuti il paziente potrà proseguire il trattamento riabilitativo in regime di Day Hospital, Day Service o Ambulatoriale presso l’Unità Operativa di Recupero e Riabilitazione Funzionale.

 

Riabilitazione dei pazienti ambulatoriali

Tutti i pazienti che necessitano di trattamento riabilitativo devono essere sottoposti a Prima visita specialistica fisiatrica nel corso della quale viene effettuato un bilancio funzionale cui segue la stesura di un Progetto Riabilitativo Individuale (P.R.I.) e del relativo Programma Riabilitativo.

 

Percorsi riabilitativi

L’Unità Operativa Semplice di Recupero e Rieducazione Funzionale eroga tutti i Percorsi Riabilitativi:                                                                        9310 - Disabilità conseguente a patologie del sistema nervoso centrale polidistrettuali post-acute e croniche 
9320 - Disabilità conseguente a patologie del sistema nervoso centrale monostrettuali post-acute e croniche
9330 - Disabilità conseguente a patologie del sistema nervoso periferico polidistrettuali post-acute e croniche 
9340 - Disabilità conseguente a patologie del sistema nervoso periferico monodistrettuali post-acute e croniche
935001 - Disabilità secondarie a patologie osteo-mioarticolari post-traumatiche e/o infiammatorie monodistrettuali                                                      935002 - Disabilità secondarie a patologie osteo-mioarticolari post-traumatiche e/o infiammatorie polidistrettuali 
936001 - Disabilità secondarie a patologie osteo-mioarticolari degenerative monodistrettuali 
936002 - Disabilità secondarie a patologie osteo-mioarticolari degenerative polinodistrettuali
9370 - Disabilità secondarie a esiti di gravi ustioni e interventi chirurgici di tipo demolitivo 
938001 - Disabilità conseguenti a patologie internistiche cardiologiche                                                        
938002 - Disabilità conseguenti a patologie internistiche respiratorie                                                
938003 - Disabilità conseguenti patologie internistiche- urogenitali                                                                
9390 - Trattamento dei paramorfismi e dismorfismi dell’età evolutiva  
Per l’accesso alle prestazioni di Medicina Fisica e Riabilitazione è da garantire la priorità alle persone affette da patologie/disabilità che abbiano i caratteri di modificabilità tenendo conto di importanza e complessità.
Nel rispetto dell’attuazione del DECRETO n. 846 del 21 settembre 2022 Regione Siciliana l’U.O. di Recupero e Riabilitazione Funzionale è autorizzata ad erogare Pacchetti Riabilitativi Ambulatoriali Complessi (PRAC) in Regime di Day Service Riabilitativo.
 

Ambulatori Specialistici

Sono attivi Ambulatori Specializzati di Diagnostica Riabilitativa Strumentale ed avanzata (Ecografia muscolo-scheletrica, Elettromiografia, Analisi del Cammino), e disponibili tecnologie strumentali in supporto all’esercizio terapeutico.
•    Ambulatorio per le Gravi Disabilità dell’Età evolutiva, Paralisi Cerebrali Infantili, screening e follow up del prematuro a rischio e disabilità neonatali  
•    Ambulatorio Specialistico per la valutazione e Trattamento della Spasticità, inoculo di Tossina Botulinica e Blocchi Fenolici
•    Ricarica Pompe al Baclofen e valutazioni primi impianti
•    Ambulatorio Scoliosi, Dismorfismi e Paramorfismi Infantili 
•    Valutazione, Prescrizione e collaudo di Ortesi, Presidii, Ausili e Protesi 
•    Ambulatorio Specialistico di Diagnostica Ecografica e Neurofisiologica  
•    Infiltrazioni intraarticolari e periarticolari eco-guidate 
•    Mesoterapia antalgica 
•    Valutazione del Cammino
 

Prestazioni in Libera Professione Intramuraria

Le prenotazioni delle prestazioni libero professionali potranno essere effettuate telefonicamente al numero Verde per la Libera Professione del CUP Aziendale 800907999, il pagamento sarà effettuato agli sportelli Cassa Ticket edificio F2 piano Terra prima di effettuare la visita o tramite applicazione pagoPA.