Direttore: Dr. Francesco Marletta

La radioterapia rappresenta oggi una delle più importanti modalità di cura dei tumori: nel 70% dei casi, il protocollo di trattamento delle patologie tumorali prevede l'impiego della radioterapia (tecnica basata sull'utilizzo di radiazioni ionizzanti) in associazione alla chirurgia e/o chemioterapia, mentre in altri casi viene utilizzata come trattamento esclusivo con finalità curativa o come trattamento sintomatico.
L'Unità Operativa Complessa di Radioterapia, attiva dal 2010, è dotata delle più moderne apparecchiature radioterapiche, ed è in grado di fornire routinariamente, oltre a prestazioni di radioterapia esterna conformazionale (3DCRT) e a quelle a modulazione d'intensità (IMRT), anche tecniche volumetriche a più alto contenuto tecnologico (VMAT), tali da trattare in tempi brevissimi e con estrema precisione la lesione neoplastica, riducendo gli effetti collaterali.
La struttura dispone di due acceleratori lineari, con diverse energie di fotoni e di elettroni, entrambi dotati di un dispositivo integrato "cone beam CT" che permette di eseguire, prima del trattamento, una Tomografia Computerizzata (TC) grazie alla quale è possibile monitorare la reale posizione del bersaglio tumorale e degli organi critici, correggere eventuali errori di posizionamento e quindi irradiare con maggiore precisione. Inoltre, dispone di un sistema micro-multilamellare che consente di eseguire trattamenti stereotassici in sede cranica ed extracranica. I dirigenti medici dell'U.O.C. di Radioterapia si occupano anche dei trattamenti di radiochirurgia stereotassica encefalica eseguiti presso il "Centro Gamma Knife" della stessa Azienda Ospedaliera.
Il Centro è dotato, inoltre, di una Tomografia Computerizzata (TC) multislice, di un sistema di simulazione virtuale, e di una strumentazione fisico- dosimetrica di elevatissima qualità utilizzata per il controllo periodico delle macchine in dotazione.
Al fine di ottimizzare il percorso diagnostico terapeutico dei pazienti, la nostra Unità Operativa partecipa alla discussione periodica dei casi clinici nell'ambito dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari attivi presso la nostra Azienda Ospedaliera. Le patologie esaminate sono le seguenti:
- Tumori del distretto cervico-facciale;
- Tumori dell'apparato uro-genitale;
- Tumori della mammella;
- Tumori della sfera ginecologica;
- Tumori del Sistema Nervoso Centrale.
L'U.O.C. di Radioterapia è convenzionata con l'Università di Messina e con il Campus Bio-Medico di Roma per la formazione dei medici iscritti alla Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica.
SEDE: Edificio R Piano Unico
CONTATTI: 095/7264015 (segreteria); 095 7264018 (direttore); 095 7264613 (fax);
radioterapia@ospedale-cannizzaro.it;
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00
La segreteria risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00
EQUIPE
Direttore:
Dr. Marletta Francesco
Staff medico:
Dr.ssa Acquaviva Grazia
Dr. Corsaro Giuseppe
Dr.ssa Tamburo Maria
Dr.ssa Tocco Alessandra
Medico in formazione:
Dott. Auteri Daniele
Dott. Lanza Placido
Dott.ssa Tomaselli Milena
Personale tecnico (TSRM):
Dr.ssa Di Leto Valentina
Dott.ssa Foti Antonietta
Dr.ssa Grasso Natascia
Dr.ssa Licari Federica
Dr.ssa Patanè Maria Catena
Dr.ssa Russo Mariangela
Dr. Vitali Cristian
Personale Infermieristico:
Sig.ra Giusto Rosalba
Personale Amministrativo:
Sig.ra Cantone Daniela
Operatori Socio sanitari:
Sig.ra Aminata Seck
Sig.ra La Magna Angela
PRESTAZIONI:
- Visita radioterapica pre-trattamento
- Visita radioterapica di controllo
- TC di centraggio con simulazione virtuale
- Radioterapia conformazionale (3DCRT)
- Radioterapia a modulazione d'intensità (IMRT)
- Radioterapia a modulazione d'intensità volumetrica (VMAT)
- Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT)
- Radioterapia stereotassica cranica
- Radioterapia stereotassica extracranica
Trattamenti con Gamma Knife (sezione dedicata)
MODALITÀ DI ACCESSO:
L'accesso alle prestazioni avviene previo appuntamento con la segreteria. Si raccomanda di portare, al momento della visita, oltre alla richiesta del medico curante, tutta la documentazione disponibile per un corretto inquadramento del problema clinico. Il servizio è articolato su un unico turno lavorativo (dalle ore 8.00 alle 16,00).
ALTRE INFORMAZIONI
Sono a disposizione dei pazienti servizi di accoglienza e supporto grazie all'attività volontaria dell'Associazione Medicare Onlus che mette a disposizione una navetta per l'accompagnamento gratuito di coloro che non hanno la possibilità di accedere autonomamente al servizio di Radioterapia.