Malattie Infettive

Malattie Infettive

Pubblicato il:

5 maggio 2015

Ultima revisione:

1 aprile 2021

Direttore: dott. Carmelo Iacobello

Covid-19, attivato servizio
di supporto psicologico

E' stato attivato il Servizio di Supporto Psicologico rivolto agli operatori sanitari, ai pazienti covid-19 ricoverati presso l’Azienda e ai loro familiari. L’obiettivo del Servizio è ascoltare i bisogni, rispondere alle possibili problematiche di ordine psicologico insorte nel periodo di emergenza, promuovere attività volte alla gestione dello stress, alla prevenzione del burnout, all’elaborazione delle esperienze e dei propri vissuti

Per informazioni e per accedere al servizio è possibile chiamare al numero telefonico dedicato 3381130204 attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30, e martedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 18.
 

Descrizione

L’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive si compone di 20 posti letto, suddivisi in 17 di degenza ordinaria e 3 di Day Hospital. Il reparto è idoneo ad accogliere ogni tipo di patologia ad eziologia microbica, comprese patologie altamente diffusive che necessitano di isolamento in camere a pressione negativa/positiva.
A tal proposito, nel maggio 2019, a seguito di lavori di ristrutturazione, è stata aperta l’Area di alto isolamento per patologie altamente diffusive e contagiose, che ha consentito alla struttura di poter disporre di complessivi 10 posti di alto isolamento.

Nell'UOC è altresì attiva l'Unità Operativa Semplice "Gestione delle infezioni da germi MDR e Antimicrobial Stewardship" che effettua la valutazione dell’appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica (antimicrobial stewardship) in ambito ospedaliero, al fine di contenere lo sviluppo di germi multi resistenti.

Inoltre, in rapporto alla realtà epidemiologica territoriale e alle caratteristiche della Azienda Ospedaliera “Cannizzaro”, che è struttura per l’emergenza,  nonché alle forte capacità attrattiva direttamente connessa  a specifiche competenze, l’UOC di Malattie Infettive, applicando le più moderne ed accreditate linee guida internazionali, garantisce il miglior iter diagnostico-terapeutico delle seguenti patologie:

  • Patologie ad eziologia microbica da germi resistenti e associate a sepsi
    Infezione da HIV complicata da patologie opportunistiche correlate
    Complicanze gravi e stadi evolutivi estremi correlati alle epatiti croniche da virus B e C
    Epatiti virali acute
    Polmoniti comunitarie e correlate alla assistenza sanitaria
    Tubercolosi bacillifera, polmonare ed extra-polmonare
    Endocarditi acute e sub-acute
    Infezioni complicate di cute e tessuti molli
    Infezioni osteo-articolari acute e sub acute protesiche e non
    Infezioni su dispositivi elettronici cardiaci (pace-maker, ICD, dispositivi di assistenza ventricolare cardiaca)
    Infezioni su protesi vascolari
    Infezioni dei reni e delle vie genito-urinarie
    Complicanze infettive post-chirurgiche
    Complicanze infettive del paziente sottoposto a trapianto di organo solido
    Complicanze infettive del paziente con patologia onco-ematologica e trapiantato di midollo 
    Infezioni nel paziente immunosoppresso, fragile e con comorbidità
    Infezioni acute e sub acute a carico del SNC
    Patologie infettive  trasmesse da artropodi
    Patologie infettive e tropicali “d’importazione”
    Febbri di origine sconosciuta
    Antropozoonosi
    Diarree infettive gravi di comunità e nosocomiali
    Malattie a trasmissione sessuale
    Screening infettivologico e patologie infettive in gravidanza
    Patologie infettive ad elevata trasmissibilità ove non sussistano possibilità di isolamento domiciliare

Il paziente viene ricoverato d'urgenza o previo contatto telefonico, sulla base della lista d'attesa. Alla dimissione viene rilasciata una relazione clinica  da consegnare al Medico di Base, in cui vengono indicati eventuali successivi controlli sia clinici che laboratoristici, specificandone il giorno, l'orario ed il luogo. Per tutti i pazienti è previsto un controllo clinico dopo la dimissione.
Alla dimissione possono infatti verificarsi le seguenti situazioni: 
- Il paziente è considerato guarito dalla malattia per cui viene assegnato ad un controllo ambulatoriale clinico presso lo specifico “ambulatorio pazienti dimessi”;
- Il paziente è stabilizzato, non necessita di terapie complesse ma non è ancora dichiarato guarito (ovvero è portatore di patologia cronica) per cui viene avviato ad ulteriori controlli clinici, bioumorali e strumentali presso l’ambulatorio specialistico integrato;
- Il paziente è stabilizzato, ma necessita di proseguimento delle terapie e di controlli seriati per cui viene inviato presso il servizio di Day Hospital/Day Service.

  • •    Per gli utenti che necessitano di un prolungato periodo di stabilizzazione, o non più autosufficienti, viene attivato un percorso assistenziale presso le UU.OO. per post acuti e le lungo degenze (Residenza Sanitaria Assistenziale  R.S.A) presenti sul territorio di Catania e Provincia.
  • •    Per i pazienti che necessitino un proseguimento terapeutico assumibile a domicilio viene consegnato il modulo per il ritiro diretto dei farmaci per continuare, qualora necessaria, la terapia a domicilio per 30 giorni, da ritirare presso la farmacia della AOE “Cannizzaro”.
  • •    Per gli utenti con infezione da HIV/AIDS o con patologie croniche avanzate, qualora necessaria, viene attivata una Dimissione Protetta,  l’Assistenza Domiciliare Integrata operante sul territorio: è un servizio che garantisce la continuità terapeutico-assistenziale direttamente al proprio domicilio o presso strutture accreditate.
  • •    All’atto della dimissione a tutti i pazienti viene consegnato un dettagliato rapporto clinico  all’attenzione del Medico Curante con allegato modulo per il ritiro dei farmaci presso la Farmacia interna aziendale per proseguire il trattamento post - dimissione (qualora necessario).
  • •    L’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro è stata individuata, con Decreto 12 febbraio 2015 (pubblicato sulla GURS n.8 del 20 febbraio 2015), quale Centro Abilitato HUB per la prescrizione e l’erogazione dei farmaci antivirali per il trattamento dell’epatite cronica, della cirrosi e della recidiva dopo trapianto di fegato da virus C. La terapia per il virus HIV e i farmaci antivirali per il trattamento delle epatiti da virus “B” e “C” vengono consegnati direttamente al paziente previa compilazione del “File F”.

 

Sede

Reparto: Edificio L, ingresso: L5, Piano Terra. Tel. 095/7262017 - Fax 095/7262007
Direzione: Tel. 095/7262022 / 2052 Fax 095/7262007
Infermeria/Medicheria: Tel. 095095/7262019     Fax 095/7262007


Day Hospital: Tel. 095/7262019 - Fax 095/7262007. Prestazioni: Trattamento (terapia) delle affezioni infettivologiche e delle loro complicanze che richieda l’utilizzo di farmaci in regime ospedaliero e/o  richieda monitoraggio clinico. Patologie opportunistiche dell’ospite immunocompromesso (AIDS).

Day Service: Tel. 095/7262019  - Fax 095/7262007. Prestazioni: Quelle comprese nelle PACC/DRG descritte nell’allegato 1 di cui al DA 954 del 17/05/2013 di pertinenza infettivologica (in particolare Malattie del fegato e dell’apparato digerente – DRG 183-184-189-206-208 – e infezioni da HIV – DRG 490).

Contatti

Segreteria:
Capo Sala: Sig. Licciardello Francesco        Tel. 095/7262639          Fax  095/7262007
Sig. Pocarobba Gregorio           Tel. 095/7262639    Fax 095/7262007
Email: malattieinfettive@ospedale-cannizzaro.it
 

Orario visite

Visita ai degenti: da Lunedì a Sabato: dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Domenica: dalle ore 13 alle ore 15.00
Ricevimento Parenti: le notizie cliniche agli aventi diritto, riguardanti i pazienti degenti, verranno fornite dal Medico di Reparto dalle ore 13 alle ore 15 dal Lunedì al Sabato.

Ambulatori

Tel. 095/7262020      Fax  095/7262007

Prestazioni Ambulatoriali: Visita infettivologica; Visita epatologica; Visita per immunodepressi (HIV/AIDS); Visita psicologica; Visita patologie infettive degli immigrati

Le visite infettivologiche/epatologiche agli utenti esterni vengono erogate dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30, mediante prenotazione telefonica allo 095/7262019. E’ richiesta ricetta del SSN.
Le visite psicologiche agli utenti esterni vengono erogate nei giorni e nelle ore fissate dal Servizio di Psicologia dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 18, previa prenotazione telefonica al 3381130204
Le visite per immunodepressi (HIV/AIDS) agli utenti esterni vengono erogate dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30, mediante prenotazione telefonica allo 095/7262021.
Le visite per immigrati (visita; STP) vengono erogate il venerdì dalle ore 8,30 alle 14,30, presso lo specifico ambulatorio sito nel Monoblocco F2, piano -1 (tel.: 095/7263012)
L’accesso è libero; non è richiesta ricetta del SSN.

Attività di consulenza
Svolgiamo, inoltre, attività di consulenza specialistica per tutti i reparti del l’Azienda Ospedaliera

Attività di guardia
L'attività di guardia notturna (dalle ore 20,30 alle ore 08,30) e festiva è svolta dai medici dell'unità operativa.

Prenotazione visite ambulatoriali

Su prenotazione telefonica  - 095/7262019 -  nelle ore antimeridiane

Èquipe del reparto

Direttore

Dott. CARMELO IACOBELLO    Tel. 095/7262004

Medici                
Dr.ssa LUCIA LA FERLA
Dr. GIUSEPPE LIBERTI
Dr.ssa GRAZIA PANTÒ
Dr. MARIO RASPAGLIESI
Dr.ssa ROBERTA RESTIVO
Dr.ssa SONIA SOFIA
Dr. GIUSEPPE STRANO
Dr. GIUSEPPE TERRANOVA 

Medico di Guardia: Tel. 095/7264967 - 095/7262004

Psicologo          Dr. Salvatore Sapienza           Tel. 095/7262638           Fax  095/7262007

Personale infermieristico     

Armeri Francesco, Avellina Nunzio, Caracciolo Filadelfo, Costa Benedetto, D’Amico Orazio, Di Mari Salvatore, Di Mauro Sergio, Eto Maria Giuseppa, Giustolisi Stefania, Lizzio Giuseppe, Marchese Maria Assunta, Piazza Francesco, Pistorio Arcangelo, Pocorobba Gregorio, Vecchio Maria Rita, Villani Conti Vincenzo, Zappalà Emanuela, Neri Rocco, Roberto Catasta, Maria Laudani, Giuseppe Notararigo, Domenico Trapani, Teo Venuto

Notizie Utili

Nella medicheria, nelle ore antimeridiane, avviene la dispensazione dei Farmaci Antiretrovirali (HART) e dei Farmaci antiepatite (Ribavirina, Entecavir, Tenofovir, ecc) per i pazienti seguiti nell’U.O.S.

 

Ambulatori

 Ambulatorio di Malattie Infettive 
Edificio L (L5)     Piano Terra    Tel. 095/7262020            Fax 095/72007
Le visite agli utenti esterni vengono erogate dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30, mediante prenotazione telefonica
Prenotazioni visite ambulatoriali                         Su prenotazione telefonica  - 095/7262017 -  nelle ore antimeridiane
Prestazioni                           
- Visita  infettivologica (per tutte le malattie da agente batterico, virale, protozoarico)

Ambulatorio di Epatologia
Edificio L (L5) Piano Terra    Tel. 095/7262020            Fax 095/72607
Le visite agli utenti esterni vengono erogate dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30, mediante prenotazione telefonica
Prestazioni             
- Visita  epatologica  (per tutte le malattie epatiche da agente batterico, protozoico e soprattutto virale)
Prenotazioni visite ambulatoriali                         Su prenotazione telefonica  - 095/7262017 -  nelle ore antimeridiane

Ambulatorio Immigrati
Edificio L8      Piano Terra Tel. 095/7263012                  Fax 095/72007
Le visite agli immigrati vengono erogate il venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30, con accesso diretto.
Prestazioni              
       - Visita
       - Codice STP
       - Codice ENI

Ambulatorio per HIV/AIDS
Ubicazione:              Edificio L (L5)     Piano Terra    Tel. 095/7262021            Fax 095/72607
Le visite agli utenti esterni vengono erogate dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30, mediante prenotazione telefonica
Prenotazioni visite
Ambulatoriali                         Su prenotazione telefonica  - 095/7262021 -  nelle ore antimeridiane
Prestazioni:          
       - Diagnosi e trattamento delle infezioni da HIV/AIDS
       - Monitoraggio della terapia con anti-retrovirali                                     
       - Visita Infezione Virale Cronica
       - Counseling pre- e post-Test HIV                        
TEST HIV                                Con libero accesso, nelle ore antimeridiane, nei giorni feriali.

Altre prestazioni
Da Lunedì a Sabato: dalle ore 08.00 alle ore 13.00 è possibile sottoporsi al prelievo per Test anti HIV.  La prestazione è gratuita: non è necessaria prenotazione, né ricetta SSN. Monitoraggio ed erogazione della terapia con NUC per il trattamento dell’epatite cronica B;  monitoraggio ed erogazione della terapia con  antivirali diretti (DAAs) per il trattamento dell’epatite cronica e della recidiva dopo trapianto di fegato da virus C (per i pazienti in possesso dei requisiti definiti dall’AIFA).
 

Notizie utili

COSA PORTARE:

Lettere di dimissioni (in caso di ricoveri precedenti), copie di accertamenti diagnostici effettuati, elenco farmaci assunti, diete particolari ed eventuali allergie/intolleranze.
Portare validi documenti di riconoscimento e tessera sanitaria, nonchè oggetti per la pulizia personale, tenendo conto che è sconsigliabile portare denaro e oggetti di valore.

COMFORT:

L'Unità Operativa di Malattie Infettive dispone di 5 stanze a due posti letto, per un totale di 10 posti letto operativi, una stanza a 3 posti letto e 4 stanze ad un posto letto, destinato ai casi da isolare. Ogni stanza è dotata di servizio igienico e aria condizionata. E’ presente una sala, deputata a punto ristoro/soggiorno per i pazienti e visitatori. L’ambulatorio per le prestazioni di specialistica ambulatoriale è collocato sullo stesso piano della degenza, nel corridoio attiguo. In ogni stanza sono presenti armadietti in cui conservare gli effetti personali. Non vi sono barriere architettoniche, giacchè l’Unità Operativa è ubicata al piano terra Un dispositivo di chiamata è presente accanto ad ogni posto letto. I servizi igienici (compresa la doccia) sono in camera. In ogni stanza è predisposta una presa TV. Giornalmente per ogni stanza è disponibile un quotidiano.

PASTI:

Vengono somministrati tre pasti principali, solitamente nelle seguenti fasce orarie:
        Colazione:  8.00 -9,30
        Pranzo:      12.00 – 13.00
        Cena:         18.00 – 19.00
La dieta somministrata tiene conto delle eventuali patologie riferite (anche intolleranze) ed è consigliabile non integrarla con altri pasti provenienti dall'esterno.
Medici e dietiste dell'Azienda sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

INGRESSO VISITE:

E’ consentito dalle ore 15.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni feriali e dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dei giorni festivi, seguendo le disposizioni del personale sanitario in servizio per l’uso delle precauzioni necessarie e l’utilizzo dei dispositivi di protezione.

INGRESSO BAMBINI:

Per la tipologia dell’Unità Operativa i bambini di età inferiore a 12 anni non sono ammessi nella degenza.

FUMO:

E' assolutamente vietato fumare (o utilizzare sigarette elettroniche) non solo per rispetto della propria salute ma anche per quella degli altri pazienti. In questa U.O. è stato individuato quale Resp.le per la Vigilanza a garanzia del rispetto di tale diniego il Sig. F. Licciardello.

NOTIZIE PARENTI:

Le notizie cliniche, agli aventi diritto, riguardanti i pazienti degenti verranno fornite dal Medico preposto dalle ore 16.00 alle ore 17.00 dal Lunedì al Venerdì.

Permessi a domicilio

Per la tipologia delle patologie ricoverate (spesso abbisognevoli di isolamento) non verranno concessi permessi a domicilio tranne casi eccezionali, e da valutare individualmente.

Permessi ai parenti

Sempre per la stessa motivazione si tende a limitare la libera circolazione dei parenti dentro l’Unità Operativa. In casi particolari, esaminati individualmente, potranno essere concesse autorizzazioni scritte, firmate dal Primario (o, in sua assenza, dal Medico Referente)

ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

E’ assicurata da personale qualificato, che si alterna nelle 24 ore, garantendo assistenza diretta ai degenti, assicurando le prescrizioni terapeutiche.

ASSISTENZA RELIGIOSA:

Per gli impossibilitati la Santa Comunione viene distribuita su richiesta nei giorni feriali, mentre nei giorni festivi i Ministri Straordinari dell’Eucarestica passano in tutti i reparti e in tutte le stanze.

ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO:

Non vi sono, in atto, associazioni di volontariato che prestino la loro opera con carattere di continuità.

PROGETTO SCUOLA IN OSPEDALE:

Esiste un’apposita convenzione stipulata tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro ed il Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” che assicura il funzionamento dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado per gli alunni ospedalizzati. All’atto del ricovero (presa in carico) contattare il Coordinatore Sanitario.

LE DIMISSIONI:

La data di dimissione verrà comunicata al paziente e ai suoi familiari dal medico referente. Al momento della dimissione verrà consegnata una lettera informativa per il Medico curante, nella quale sono contenuti la diagnosi, le eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare.

LE VISITE DI CONTROLLO:

Per tutti i pazienti dimessi è previsto controllo ambulatoriale (facoltativo) post-ricovero con le modalità previste dal foglio di dimissione. Ci si dovrà comunque prenotare telefonicamente, nelle ore antimeridiane, al numero 0957262017. Al momento della visita occorre la richiesta (SSN) da parte del medico curante.

NOTA BENE

Sono esonerati dal pagamento del ticket i cittadini esenti per patologia specifica, invalidità, età e reddito.

ALTRE UTILI INFORMAZIONI:

L’attestazione per il datore di lavoro può essere richiesta all'ufficio accettazione dell'ospedale (piano terra del monoblocco F2, a destra, entrando dall’ingresso principale).