Ginecologia ed Ostetricia

Ginecologia ed Ostetricia

Pubblicato il:

6 maggio 2015

Ultima revisione:

24 gennaio 2023

Direttore:  prof. Paolo Scollo 

Èquipe
Dirigenti medici
Coffaro Alessandra
Conti Miriam
Conoscenti Giancarlo
D’Agate Maria Gabriella
Di Stefano Andrea Benedetto
Di Leo Salvatore
Fiengo Stefania
Filippello Vincenzo
Guardalà Vito Fabio Massimo
Lomeo Emilio
Longhitano Anna
Muriana Adalberto
Pecorino Basilio
Scibilia Giuseppe
Spadaro Stefania
Teodoro Maria Cristina
Zappalà Salvatore
Asero Salvatore (Procreazione Medicalmente Assistita)
Borzì Placido (Procreazione Medicalmente Assistita)
Conca Marina (Interruzione Volontaria di Gravidanza)
Biologi
Vento Marilena (Procreazione Medicalmente Assistita)
Coordinatori
1) Dilettuoso Luisa (coordinatrice infermieristica)
2) Nigro Valentina (coordinatrice ostetrica)
3) Isola Daniela (segreteria della direzione)
 

Descrizione

L'U.O.C. ha l'obbiettivo di soddisfare tutti i bisogni diagnostici e terapeutici dell'Utenza, relativi alla patologia acuta e cronica in ambito ginecologico e ostetrico. L'attività dell'U.O.C. si articola nei seguenti servizi.

ASSISTENZIALE

  • Servizio assistenziale in regime di ricovero ordinario e di Day Surgery, Day  Service e Day Hospital per patologie ginecologiche benigne e maligne
  • Gestione della gravidanza fisiologica
  • Gestione della patologia ostetrica
  • Pronto soccorso ostetrico/ginecologico  h24
  • Unità funzionale di sala parto di III livello per la gestione di gravidanze complicate da patologia ostetrica a qualunque epoca di gestazione (requisiti standard per le U.O. di ostetricia e ginecologia di III livello: gravidanza e parto a rischio elevato;  parti anno non inferiori a 1000;  guardia ostetrica 24/24, reperibilità integrativa, guardia anestesista; partecipazione attiva STAM)
  • Servizio di PMA (Procreazione Medicalmente assistita); Biobanca, certificata secondo le normative, che permette di crioconservare ovociti, spermatozoi e tessuto ovarico - vedi la pagina dedicata   Reperibilità h 24: +39 366 6626696 

ATTIVITÀ CHIRURGICA

  • Chirurgia oncologica ginecologica (Centro di Riferimento Regionale)
  • Chirurgia ginecologica per patologia benigna
  • Chirurgia ginecologia per la correzione dei difetti del pavimento pelvico e per l’incontinenza urinaria da sforzo
  • Endoscopia ginecologica avanzata (Laparoscopia) per il trattamento della patologia ginecologica oncologica, per la patologia benigna utero-annessiale, per il trattamento dell’endometriosi con laser e per il trattamento dei difetti del pavimento pelvico
  • Isteroscopia operativa: miomectomia, metroplastiche, polipectomia, ablazione endometriale
  • Trattamento delle lesioni preinvasive della cervice uterina (LEEP) e della patologia ginecologica HPV-correlata

Sede

Edificio E2

  • Degenza, ambulatori e direzione al piano terra
  • Pronto soccorso e sala parto al piano -1
  • Procreazione medicalmente assistita al piano -1
  • Complesso operatorio al piano -1.

Orari visite e colloqui

Giorni feriali 15.00-17.00, giorni festivi 10.00-12.00, 15.00-17.00. I colloqui dei pazienti e dei parenti avverranno ogni pomeriggio (dal lunedì al venerdì) dalle ore 15.00 con il medico di reparto. I colloqui con il Direttore dovranno essere concordati con la segreteria (sig.ra Isola) (0957262273; ginecologia@ospedale-cannizzaro.it).

Contatti

Direzione. Segreteria: 095/7262272-3-4 (telefonare dopo le ore 11.00 dei giorni feriali); fax 095/7262264. E-mail: ginecologia@ospedale-cannizzaro.it.

Stanza Medici. 095/7262275

Degenza. Medico di reparto: 095/7262277. Infermeria: 095/7262262. Caposala: 095/7262268

Ambulatori. Corridoio: 095/7262261. Ambulatorio 1: 095/7262817. Ambulatorio 2: 095/7262818. Ambulatorio 4: 095/7262816

Sala parto. Medico di guardia: 095/7262269. Ostetriche: 095/7262263-2266. Coordinatrice ostetrica: 095/7262265

Procreazione medicalmente assistita. 095/7262256; pma@ospedale-cannizzaro.it o pres.cel.t.o@pec.aoec.it

Modalità d’accesso

a) Ricovero d'urgenza: l'accesso avviene attraverso il Pronto Soccorso ostetrico/ginecologico.
b) Ricovero ordinario: (il lunedì ed il mercoledì mattina): si accede a tale forma d'assistenza con la richiesta del Medico di famiglia + allegato E. L'accettazione del ricovero diurno si effettua direttamente presso il reparto.
c) Ricovero in Day-Hospital. Si articola in tre momenti. Il martedì mattina presso gli ambulatori per l’esecuzione di esami diagnostici ed elettrocardiogramma. Il sabato mattina presso gli ambulatori per la compilazione della cartella ginecologica ed anestesiologica. Il martedì o il venerdì mattina per l’effettuazione della procedura chirurgica (isteroscopia, LEEP, Co2 laser vaporizzazione).
Al momento dell'accettazione è necessario presentare:  carta d'identità, richiesta di ricovero, tessera sanitaria. E' utile portare con sé: esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali copie di cartelle cliniche di precedenti ricoveri  che saranno restituiti alla dimissione; farmaci assunti abitualmente a domicilio. Trattamento in corsia: ogni paziente dovrà portare con sé l'occorrente per la toilette e la biancheria personale; si consiglia di non tenere in ospedale oggetti di valore e molto denaro, perché l’ospedale non risponde di eventuali furti.  E' importante lasciare al personale di reparto un recapito telefonico. Tutte le stanze di degenza sono dotate di servizi igienici, e strutturate con due, tre o quattro letti.

Ambulatori

AMBULATORIO DI  DIAGNOSI PRENATALE (Centro di Riferimento Regionale)

che si articola in:

  • Consulenza prenatale (ogni martedì mattina) per individuare le pazienti da sottoporre a diagnosi invasiva (villocentesi o amniocentesi);
    Villocentesi o amniocentesi (ogni mercoledì mattina, previa esecuzione di consulenza prenatale); esibire richieste del medico curante su 3 impegnative separate: “ecografia ostetrica cod. 8878”, “amniocentesi cod. 75102”, “cariotipo da metafasi cod. 91311”.
    Screening del primo o del secondo trimestre ogni mercoledì e venerdì mattina.

L’accesso all’ambulatorio per la consulenza prenatale e per lo screening non necessita di prenotazione.

AMBULATORIO DI ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA. Ogni lunedì e giovedì mattina. L’accesso all’ambulatorio è gestito tramite prenotazione al CUP (095/7262107 o 800/837621); le prenotazioni verranno effettuate il  5 di ogni mese per il mese successivo

AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A RISCHIO (GAR). Ogni lunedì. Per informazioni tel. 095/7262261 o 095/7262817.

AMBULATORIO DI CARDIOTOCOGRAFIA.  Ogni lunedì, mercoledì e sabato mattina. L’accesso è diretto con impegnativa del medico curante.

AMBULATORIO DIVISIONALE DI GINECOLOGIA ed OSTETRICIA. Ogni mercoledì e sabato mattina. L’accesso è gestito mediante prenotazione al CUP (800/837621, tutti i giorni).

AMBULATORIO di ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA, COLPOSCOPIA E PATOLOGIA CERVICO-VAGINALE. Ogni lunedì, mattina (colposcopia e patologia cervico-vaginale) e pomeriggio (isteroscopia diagnostica). Prenotazioni tramite CUP (800/837621, tutti i giorni). Per l’esecuzione dell’HPV-DNA test l’accesso è diretto (anche mercoledì e sabato mattina), dalle ore 8.00 alle 10.00, con due impegnative del medico curante (“estrazione di DNA o RNA cod. 91365”; “virus acidi nucleici in materiali biologici, ibridazione NAS previa PCR cod. 91115”).

AMBULATORIO DI FOLLOW-UP ONCOLOGICO GINECOLOGICO. Ogni mercoledì pomeriggio. Prenotazioni allo 095/7262274 (dalle ore 11.00) o allo 095/7262816 (il mercoledì pomeriggio).

AMBULATORIO DI MENOPAUSA. Ogni mercoledì pomeriggio. Prenotazioni tramite CUP (800/837621, tutti i giorni).

AMBULATORIO DI ENDOMETRIOSI. Mercoledì pomeriggio con impegnativa del medico curante. Per informazioni telefonare al n. 095/7262261 (dalle 8 alle 13).

AMBULATORIO DI INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. Ogni giovedì  mattina con accesso diretto.

AMBULATORIO SOLIDALE. Ogni venerdì mattina con accesso diretto; fornisce assistenza a donne: gravide di nazionalità non europea di ogni età; straniere non inserite socialmente in Italia; gravide italiane di età inferiore ai 18 anni o grave disagio sociale; italiane di ogni età che non abbiano effettuato controlli medici fino al secondo trimestre di gravidanza e nelle quali quindi la gravidanza sia in condizione di abbandono. Il primo accesso è libero senza prenotazione, i successivi incontri vengono fissati direttamente dal personale con cadenza mensile o in base alle necessità e/o priorità del caso.

PSICOPROFILASSI OSTETRICA (CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO). I corsi iniziano ogni primo lunedì del mese (mesi pari alle ore 10.30, mesi dispari alle ore 9.30) e durano 8 settimane.  L’accesso è libero (con impegnativa del medico curante) ed i corsi si tengono in una sala attigua agli ambulatori. Per informazioni telefonare al n. 095/7262265.

VISITE ANESTESIOLOGICHE PER LA GRAVIDANZA A TERMINE. Ogni giovedì mattina (dalle ore 11.00), con accesso diretto ed impegnativa del medico curante.

AMBULATORIO PER IL TRATTAMENTO LASER DELL’ATROFIA VAGINALE E DELL’INCONTINENZA URINARIA DA STRESS.Il mercoledì pomeriggio. Per informazioni telefonare allo 095/7262273.

Altre Informazioni

L’UOC è:
a) Centro di riferimento regionale per l’Oncologia Ginecologica
b) Centro di riferimento regionale per la Diagnosi Prenatale
c) Protocollo Sperimentale per il Trapianto di Utero
Presso l’UOC è attivo l’arruolamento di pazienti di età compresa tra 18 e 40 anni affette da Infertilità Assoluta da Fattore Uterino (Sindrome di Mayer-Rokitanski-Kuster-Hauser, Isterectomia post-partum o per patologia benigna) ai fini dell’inserimento in lista d’attesa Nazionale per il Trapianto di Utero. Per informazioni contattare l’indirizzo mail: trapiantouterocatania@gmx.com.