Screening Tumore Polmonare

Programma RISP

Pubblicato il:

2 maggio 2022

Ultima revisione:

1 luglio 2025

L'Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania è tra i 18 centri partecipanti alla Rete Italiana Screening Polmonare (RISP), istituita dal Decreto del Ministro della Salute dell'8 novembre 2021.

 

News del programma R.I.S.P.

Tumore al polmone, gli esiti del programma RISP

Screening polmonare, al via programma RISP: come aderire

Screening Polmonare, Cannizzaro unico centro siciliano in rete nazionale

 

Obiettivi della R.I.S.P.

Il programma della Rete Italiana Screening Polmonare, coordinata dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano IRCCS, consentirà il reclutamento di più di 7.000 soggetti ad alto rischio di sviluppo di un tumore polmonare. La RISP si propone, infatti, di promuovere un programma di diagnosi precoce con LDCT che riduca la mortalità per tumori polmonari e che possa portare un potenziale beneficio nella prevenzione primaria delle patologie legate al fumo, come la bronchite cronica (BPCO) e le altre malattie cardiovascolari.

 

Chi può aderire allo screening

  • Chi ha più di 55 e meno di 75 anni
  • Chi fuma o ha smesso da meno di 15 anni (con un consumo medio di 20 sigarette al giorno per 30 anni)

può essere inserito nel programma R.I.S.P.

 

Come partecipare

 

Ulteriori informazioni

Segreteria Programma R.I.S.P.
Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezia n. 1, 20133 Milano
Tel 02 2390 2913 - info@programmarisp.it

https://www.programmarisp.it/

 

Privacy

Informativa e consenso