 Clicca per scaricare il programma
				Clicca per scaricare il programma
				
				
				Si chiama “NUS Academy” ed è un ciclo di giornate promosse dal Gruppo Neuro-Urologi Unità Spinali (NUS-Team), attivo all’interno della Società Italiana di Urodinamica, che partiranno da Catania. Proprio qui, all’Unità Spinale Unipolare dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro, venerdì 23 giugno, si terrà la prima Giornata di aggiornamento SIUD dedicata alle Disfunzioni Autonome dell’Area Sacrale nelle Persone con Lesione Midollare. Responsabile scientifico, insieme con i colleghi Stefania Musco di Firenze e Alessandro Giammò di Torino, è il dott. Francesco Savoca, urologo che si occupa dell’ambulatorio di Neurourologia e Urologia Funzionale gestito all’interno dell’USU dalla struttura di Urologia diretta dal dott. Michele Pennisi.
				
				«La Giornata di aggiornamento, a cura e con la collaborazione della Fondazione Italiana Continenza (FIC), rappresenta il primo corso di formazione itinerante – spiega il dott. Savoca – sul tema delle disfunzioni autonome dell’area sacrale rivolto al personale afferente alle Unità Spinali. Il Progetto NUS-Team, nato dalla collaborazione tra SIUD e Wellspect, si pone l’obiettivo principale dell’attivazione di un gruppo di Neuro-Urologi per la condivisione scientifica e il confronto su casi complessi, implementazione di sistemi standardizzati di valutazione della vescica, dell’intestino e della sessualità nel paziente con lesione midollare».
				
				I lavori cominceranno alle 8.40 e si concluderanno, dopo la serie prevista di qualificate relazioni, nel pomeriggio. Sono previste letture frontali e momenti “Question Time” rivolti ai pazienti e al personale sanitario con il coinvolgimento delle strutture locali riabilitative che, pur non essendo Unità Spinali, sono interessate alla gestione del paziente neurologico, secondo il principio dell’Hub/Spoke. Saranno riconosciuti crediti ECM per Medici (Urologi, Fisiatri, Ginecologi) e Infermieri, Fisioterapisti e Terapisti Occupazionali.
				
				È già in programma la successiva edizione, che si terrà il 6 novembre presso l’Unità Spinale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.