CLICCA PER INGRANDIRE

Si terrà sabato 10 giugno 2023 la 9° edizione della Giornata Nazionale per la Salute della Mano, organizzata dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano.

L'attenzione verso la prevenzione, la diagnosi e la cura delle nostre mani può favorire una vita migliore, consentendoci di essere autonomi nella gestione della propria persona, nel lavoro, negli hobbies, rompendo luoghi comuni purtroppo tanto diffusi su malformazioni, traumi, paralisi, lesioni, degenerazioni reumatiche che trovano invece nella chirurgia e nella riabilitazione della mano un'enorme possibilità di miglioramento della funzione e di riduzione dei disturbi e del dolore.

L'Azienda Ospedaliera per l'Emergenza Cannizzaro ha aderito alla Giornata e ospiterà, il 10 giugno mattina (nell'aula formazione al piano terra della palazzina D, Amministrazione), un corso organizzato dalle Unità Operative di Ortopedia e Traumatologia e di Chirurgia Plastica, con crediti ECM per le professioni sanitarie: scarica il programma.

L'evento formativo, di cui sono responsabili scientifici i rispettivi direttori delle due UOC, il dott. Gianfranco Longo e il prof. Rosario Perrotta, intende fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze delle più comuni patologie della mano, siano esse di natura elettiva che traumatica, fornendo cenni sul trattamento delle stess basate sull'evidence based practice (EPB) ed evidence based medicine (EBM). L'obiettivo strategico cui contribuisce il progetto formativo è anche quello di implementare la connessione fra ospedale e territorio volta ad una migliore efficacia nel trattamento delle patologie della mano.

"Nella nostra UO - dice il dott. Longo - ci occupiamo con grande dedizione al trattamento delle patologie della mano, siano esse traumatiche come per esempio le fratture dei metacarpi e delle falangi, o le più complesse fratture del carpo che spesso passano misconosciute come per le esempio le fratture di scafoide; che di natura elettiva le quali creano grande discomfort nella qualità della vita dei pazienti per esempio disturbandone il sonno notturno e riducendo le capacità di utilizzo della mano come nella sindrome del tunnel carpale o nella sindrome del dito a scatto. Durante l'evento, aperto a tutti i colleghi specialmente ai colleghi del territorio, tratterremo le più comuni patologie della mano, le varie strategie terapeutiche e le metodiche di prevenzione".