Progressione dei Dirigenti Medici
all'interno del sistema degli incarichi dirigenziali

AVVISO

Si porta a conoscenza del personale dirigente che questa Azienda ha avviato la procedura amministrativa per la progressione dei dirigenti medici all’interno del sistema degli incarichi dirigenziali, precedentemente presentata in sede di delegazione trattante nella seduta del 07/11/2017, durante la quale è stato approvato il documento “Progressione dei dirigenti medici all’interno del sistema degli incarichi dirigenziali”.

Con tale documento, tenuto conto del tempo trascorso rispetto all’ultima rimodulazione degli incarichi professionali e gestionali e delle risorse disponibili nello specifico fondo contrattuale per effetto del meccanismo assunzioni/cessazioni nel periodo successivo all’attribuzione degli incarichi, si è provveduto alla revisione della  “griglia” degli incarichi allo scopo sia di valorizzare alcune specifiche linee di attività che rivestono all’interno dell’azienda rilevanza strategica, sia di rendere dinamico il sistema degli incarichi dirigenziali, nel rispetto dei principi di progressione e selettività che caratterizzano lo stesso.

La tipologia di incarichi conferibili, come definita dalla deliberazione n. 1546/2011, è riportata nella sottostante tabella, contenente anche il valore complessivo dell’incarico:

Tipologia incarico

B.1

B.2

Q.1

Q.2

Q.3

Q.4

Valore annuo

24.000,00

17.000,00

17.000,00

14.000,00

11.000,00

6.500,00

 

Si specifica che, mentre gli incarichi di tipologia B hanno natura gestionale (incarico B.1, struttura semplice a valenza dipartimentale; incarico B.2, struttura semplice articolazione interna di struttura complessa), gli incarichi di tipologia Q hanno natura professionale. In particolare, all’incarico Q.4 accedono i dirigenti che hanno maturato esperienza professionale di cinque anni con valutazione positiva da parte del Collegio Tecnico, mentre gli incarichi di tipologia Q.1, Q.2 e Q.3 esprimono differenti livelli di professionalità a cui si accede sulla base della valutazione di diversi fattori quali: natura, caratteristica e rilevanza strategica dell’incarico, specificità dell’attività svolta rispetto all’incarico da conferire, rilevanza della casistica trattata ecc., ed escludendosi la possibilità di utilizzare, quale unico criterio, l’anzianità anagrafica o di servizio del dirigente.

Il modello di graduazione degli incarichi di natura professionale, come sopra descritto, costituisce, per sua natura e caratteristiche, un sistema di progressione di carriera di natura selettiva e dinamica che si alimenta attraverso una revisione periodica delle posizioni da attribuire ai dirigenti dell’area sulla base: a) delle “caselle” che si rendono disponibili sulla base del meccanismo di uscita e di entrata dall’azienda dei dirigenti medici; b) delle risorse disponibili sullo specifico fondo contrattuale (fondo di posizione); c) verifica e rivalutazione dei singoli incarichi dirigenziali in relazione alla loro rilevanza sia interna alla struttura di appartenenza che in ambito aziendale. Le prime due condizioni interagiscono ovviamente fra di loro in quanto la a) rappresenta il meccanismo principale attraverso il quale si crea la disponibilità sul fondo di posizione.

In considerazione delle risorse disponibili nello specifico fondo contrattuale i Direttori delle Strutture Operative Complesse (che predisporranno – per espressa previsione contrattuale – la proposta di attribuzione dei nuovi incarichi)  hanno ricevuto apposita nota indicante:

  • Il numero dei  possibili passaggi, distinti per tipologia, riguardanti i dirigenti medici assegnati all’U.O.;

  • la raccomandazione di diffondere, ai dirigenti dell’U.O., l’avvio della procedura volta al conferimento dei nuovi incarichi, anche al fine di acquisire elementi utili per la formulazione della proposta;

  • l’indicazione degli elementi sulla cui base individuare i soggetti destinatari dei passaggi di fascia, come concordati ed approvati  nella delegazione trattante del 07/11/2017.

I dirigenti medici interessati alla progressioni, ove lo riterranno opportuno, potranno presentare al Direttore della Struttura Complessa ogni documentazione (titoli formativi, attestazioni di servizio, curriculum, etc.) che potrebbe concorrere alla formulazione della proposta di attribuzione, entro il 12/02/2018.

IL DIRETTORE GENERALE

Dr. Angelo Pellicanò